Apple rilascerà uno smartwatch ricco di funzionalità questo ottobre, secondo un nuovo rapporto di Reuters. Citando fonti, Reuters afferma che l’orologio intelligente avrà uno schermo tattile da 2,5″ che è «leggermente rettangolare» con una faccia che sporge lievemente dalla sua banda in una «forma ad arco». Inoltre, l’orologio avrà anche funzionalità di ricarica wireless e includerà un sensore in grado di rilevare la frequenza cardiaca dell’utente.
Queste sono le prime specifiche significative sul dispositivo di controllo imminente da parte di un’importante organizzazione di notizie, confermando la pianificazione del rilascio autunnale che altre voci recenti hanno delineato sul cosiddetto iWatch.
Rapporti precedenti su iWatch suggeriscono che il dispositivo raccoglierà e monitorerà dati specifici per la salute, andando dal consumo calorico ai livelli di glucosio e persino all’attività del sonno, con l’intenzione di collegarsi alla funzionalità HealthKit integrata in iOS 8. Non è una coincidenza che iOS 8, con il suo set di funzionalità HealthKit, sia anche previsto per il lancio in autunno, insieme al nuovo iPhone 6.
L’immagine concettuale più alta di un iWatch proviene da 9to5mac, che ha illustrato gli sforzi di Apple sul prodotto per un po’ di tempo e probabilmente non rappresenta l’aspetto finale dei dispositivi in spedizione. MacRumors sottolinea che l’iPod Nano attuale ha anche un display da 2,5″ e talvolta viene indossato al polso tramite l’uso di un accessorio di terze parti; tuttavia, l’immagine è probabilmente una rappresentazione inadeguata dell’aspetto reale dei dispositivi.
Novità e Funzionalità Aggiornate per il 2024
Con l’arrivo del 2024, l’iWatch si prepara a rivoluzionare il mercato degli smartwatch. Oltre alle funzioni di monitoraggio della salute, ci si aspetta che Apple integri nuove tecnologie, come la connettività 5G, per garantire una sincronizzazione più veloce con i dispositivi iOS.
Inoltre, il nuovo sistema operativo watchOS promette di offrire un’interfaccia utente ancora più intuitiva e personalizzabile, consentendo agli utenti di scegliere tra una vasta gamma di quadranti e widget per adattare l’orologio al proprio stile di vita. Le funzionalità di monitoraggio del sonno saranno ulteriormente migliorate per fornire analisi più dettagliate e suggerimenti personalizzati per un riposo migliore.
Infine, si prevede un’attenzione particolare alla privacy e alla sicurezza dei dati, con nuove misure che garantiranno la protezione delle informazioni personali degli utenti. Insomma, l’iWatch non è solo un orologio, ma un vero e proprio compagno per la salute e il benessere, pronto a conquistare il cuore di molti nel 2024.