Guida alla creazione di immagini ISO tramite Terminale

Mentre la riga di comando è generalmente riservata agli utenti esperti, utilizzarla per creare ISO non è troppo complicato e ti farà risparmiare la fatica di dover scaricare app di terze parti. Se sei nuovo al terminale, ricorda che trascinando e rilasciando i file nella finestra di Terminale verrà stampato il loro percorso completo, rendendo più facile puntare ai file sorgente e impedire qualsiasi navigazione attraverso la riga di comando.

Come creare una ISO con hdiutil

Il metodo più affidabile è hdiutil, ecco la sintassi:

hdiutil makehybrid -iso -joliet -o image.iso /path/to/source

Ecco un esempio, creando un ISO da un disco di installazione di Windows 7, con il risultato finale visualizzato sul desktop:

hdiutil makehybrid -iso -joliet -o ~/Desktop/Windows7.iso /Volumes/Windows 7 Install

Il flag -joliet è necessario per rendere l’ISO pienamente compatibile con Windows e altri sistemi operativi. Se l’unico requisito è utilizzare gli ISO su un Mac, puoi anche lasciarlo spento.

Fare una ISO con dd

Un altro approccio è quello di passare a un comando dd precedentemente discusso, che lo fa passare dalla masterizzazione di un’immagine alla creazione di un’immagine. Questo metodo potrebbe non essere sempre affidabile e richiede passaggi aggiuntivi, quindi usa dd solo se hai una buona ragione per non utilizzare il metodo hdiutil primario.

Utilizza il comando diskutil list per scoprire l’identificatore dei dischi necessari per creare un ISO con dd.

dd if=/dev/dvd of=/destination/path/dvd.iso

dd è spesso più veloce di hdiutil, ma è sicuramente per gli utenti più avanzati.

Conversione di altri formati di immagine disco su ISO

Puoi anche convertire altre immagini disco come le immagini cdr, dmg e nero in ISO. Leggi di più qui se sei interessato.

Per una terminologia veloce, fare un’immagine da un disco come questo è spesso chiamato ‘ripping’, mentre girare un’immagine di un disco in un disco viene spesso chiamata ‘masterizzazione’; sono essenzialmente l’opposto l’uno dell’altro.

Informazioni aggiornate per il 2024

Nel 2024, ci sono nuove e interessanti funzionalità disponibili su macOS che rendono la creazione di ISO ancora più semplice. Ad esempio, l’integrazione con AppleScript consente di automatizzare il processo, rendendolo accessibile anche a chi ha poca esperienza con il terminale. Inoltre, i recenti aggiornamenti della sicurezza hanno migliorato l’affidabilità dei comandi, riducendo il rischio di errori durante la creazione delle immagini ISO.

Inoltre, per chi lavora con file di grandi dimensioni, la velocità di esecuzione dei comandi è stata incrementata notevolmente, rendendo il processo di creazione delle ISO più rapido ed efficiente. In questo modo, gli utenti possono concentrarsi su ciò che realmente conta, senza doversi preoccupare di lunghe attese.

Se sei un appassionato di tecnologia, puoi anche esplorare strumenti di terze parti che offrono interfacce grafiche per la creazione di ISO, mantenendo comunque la possibilità di utilizzare il terminale per operazioni più avanzate. Insomma, le opzioni non mancano di certo!

ItBookMac