Modifica la dimensione del carattere di iTunes 12 per una migliore leggibilità

iTunes 12 ha introdotto alcune modifiche significative all’interfaccia utente dell’app media player, una delle quali è la dimensione del font mostrato nelle playlist e nelle visualizzazioni musicali. Il nuovo carattere predefinito di iTunes è più piccolo, con un riempimento più stretto tra gli elementi dell’elenco, e può risultare difficile da leggere per alcuni utenti. A differenza di molti altri posti in OS X, iTunes offre la possibilità di modificare le dimensioni dei caratteri su schermo, rendendo le playlist e il testo musicale più leggibili.

Un altro vantaggio nell’aumentare le dimensioni del testo in iTunes è il maggiore spazio tra gli elementi della playlist, aumentando ulteriormente la leggibilità. Questa regolazione, combinata con la barra laterale di iTunes 12, può rendere l’esperienza utente simile a quella delle versioni precedenti, se hai difficoltà ad adattarti alle novità.

  1. Dall’app di iTunes, vai al menu di iTunes e scegli «Preferenze».
  2. Seleziona la scheda «Generale».
  3. Accanto a «Dimensione elenco» scegli «Grande» (o Medio o Piccolo) per regolare la dimensione del carattere del testo della playlist (sì, regola «Dimensione elenco» per cambiare realmente la dimensione del carattere).
  4. Impostazioni per cambiare la dimensione del carattere in iTunes 12

  5. Fai clic su «OK» per confermare la modifica e torna alla visualizzazione elenco Playlist o My Music per vedere la differenza.

Ecco come appare la dimensione del carattere più grande nella visualizzazione Playlist di iTunes: il testo è più grande e il riempimento tra gli elementi dell’elenco è più evidente:

Dimensioni dei caratteri più grandi in iTunes 12

Per molti utenti senza un display Retina, la dimensione del carattere Media o il carattere più grande saranno probabilmente la scelta migliore, ma esiste anche un’opzione «Piccola». L’immagine qui sotto mostra come appare un font piccolo nella visualizzazione playlist di iTunes 12, una scelta utile per coloro che desiderano visualizzare rapidamente grandi quantità di dati senza dover scorrere ulteriormente nella libreria di iTunes:

Visualizzazione di un font piccolo in iTunes 12, utile per visualizzare molte informazioni musicali

Nota che la dimensione del carattere della barra laterale non è controllata da questa impostazione, ma attraverso l’impostazione della barra laterale OS X più ampia, che puoi trovare nelle Preferenze di Sistema «Generale».

Per gli utenti di OS X Yosemite che apportano questa modifica ma trovano il font di iTunes sfocato o difficile da distinguere, modificare l’impostazione di sfumatura dei caratteri e utilizzare l’opzione «Aumenta contrasto» può migliorare l’aspetto del testo, specialmente per gli utenti Mac senza display Retina.

Ovviamente, per coloro che non amano le modifiche apportate in iTunes 12, il downgrade da iTunes 12 a 11 è un’opzione, ma nel tempo i dispositivi iOS potrebbero incorrere in problemi con le versioni più recenti di iOS su build di iTunes precedenti, rendendo questa soluzione poco pratica per molti.

Novità e suggerimenti per il 2024

Nel 2024, con l’evoluzione delle tecnologie e l’arrivo di nuove versioni di macOS e iOS, ci sono alcuni suggerimenti e trucchi che possono migliorare ulteriormente l’esperienza di utilizzo di iTunes. Ad esempio, esplora la nuova funzione di integrazione con Apple Music, che ti permette di accedere a un catalogo vastissimo di brani senza dover gestire librerie enormi. Inoltre, considera di utilizzare le playlist intelligenti per organizzare la tua musica in modo più efficiente.

Un’altra novità interessante è l’ottimizzazione delle prestazioni per sistemi non Retina. Assicurati di aggiornare sempre il tuo sistema operativo per beneficiare delle ultime migliorie e correzioni di bug, che possono influire positivamente sulla leggibilità e sull’usabilità di iTunes. Non dimenticare di esplorare le nuove opzioni di personalizzazione che possono aiutarti a creare un’esperienza unica e su misura per il tuo stile di ascolto.

ItBookMac