Alcuni utenti Mac hanno notato che il browser Web Safari ha iniziato a mostrare una stabilità ridotta dopo l’aggiornamento a diverse versioni del sistema operativo Mac OS X, come OS X El Capitan, OS X Yosemite e MacOS Sierra. Questo può manifestarsi in vari modi: dai crash sporadici che prima non si verificavano, a Safari che si blocca completamente, fino ad arrivare a situazioni in cui Safari non si avvia affatto e si chiude immediatamente al lancio.
Risolvere i problemi di arresto anomalo delle app può essere frustrante, ma ci sono alcuni trucchi specifici per Safari che possono aiutare a migliorare la stabilità del browser. Se stai riscontrando che Safari si blocca frequentemente su Mac OS X, sia in Yosemite che in versioni più recenti, e hai già provato a ripristinare Safari senza successo, segui i passaggi indicati di seguito. Se nulla sembra funzionare, ti proporremo anche un’alternativa ragionevole.
1: Aggiorna il software
Spesso, l’aggiornamento alla versione più recente di Safari e di macOS è sufficiente per risolvere i crash casuali, soprattutto se il problema è causato da un bug noto già corretto. Molti utenti trascurano gli aggiornamenti software, quindi questa è una prima raccomandazione semplice ma efficace.
Prima di procedere, è sempre consigliabile eseguire un backup veloce del sistema.
- Vai su Menu Apple > App Store > Aggiorna e installa qualsiasi versione di macOS e/o Safari disponibile
Questo passaggio può spesso risolvere i problemi di crash di Safari. Ad esempio, se utilizzi macOS 10.10, l’aggiornamento a 10.10.1 o versioni successive con Safari 8.0.2 potrebbe risolvere i blocchi o gli arresti anomali.
Alcuni utenti delle versioni beta hanno segnalato che Safari è diventato più stabile con le ultime beta, disponibili di solito alcune settimane dopo una versione principale. Questo suggerisce che tenere il browser aggiornato è sempre una buona idea.
Dopo aver riavviato Safari, cancella i dati web recenti e prova a visitare i siti problematici. Potrebbe funzionare meglio, anche se talvolta un ripristino di Safari può risolvere il problema.
2: Elimina manualmente le cache
Puoi rimuovere manualmente tutte le cache di Safari accedendo alla cartella della Libreria utente e seguendo alcuni passaggi mirati. Ti consigliamo di farlo in modalità provvisoria, poiché l’avvio in Safe Mode di macOS elimina anche alcune cache di sistema.
- Riavvia il Mac in modalità provvisoria tenendo premuto il tasto «Maiusc» durante l’avvio
- Dal Finder, premi Command + Shift + G e inserisci il seguente percorso:
- Rimuovi manualmente le cache di Safari spostandole nel Cestino
- Riavvia il Mac normalmente
- Apri Safari come al solito
~ / Library / Caches / com.apple.Safari /
Se Safari funziona correttamente, non è necessario fare altro. Se i problemi persistono, continua con i passaggi successivi.
3: Disabilita estensioni e plugin di terze parti
Flash è noto per causare problemi, e anche molti altri plugin di video e animazione possono risultare problematici. Il plugin di Adobe Acrobat è un altro colpevole noto di malfunzionamenti in Safari, specialmente in Yosemite. Disabilitare o rimuovere queste estensioni e plugin può spesso risolvere problemi specifici, come i crash di Safari durante il caricamento di video Flash o animazioni Silverlight.
- Esci da Safari (se è aperto e non si è ancora bloccato)
- Dal Finder, premi Command + Shift + G e inserisci il seguente percorso:
- Crea una nuova cartella sul desktop chiamata «Backup Plugin» e sposta i plugin di terze parti sospetti in quella cartella: questo ti permette di annullare facilmente le modifiche se necessario
- Riavvia Safari
/ Library / Internet Plug-Ins /
Questo procedimento è un po’ più avanzato, quindi assicurati di sapere quali plugin di terze parti hai installato e quali sono nativi. Concentrati sui plugin di terze parti e non rimuovere quelli di cui non sei sicuro.
Inoltre, ottenere una nuova versione di Java può essere utile, specialmente se hai problemi su siti che ne fanno un ampio uso.
4: Safari continua a bloccarsi? Prova Chrome o Firefox
Se Safari continua a dare problemi, una soluzione immediata potrebbe essere quella di usare Chrome o Firefox. Entrambi sono ottimi browser web gratuiti; personalmente preferisco Chrome, ma molti utenti adorano Firefox. Provali entrambi e scegli quello che ti piace di più:
- Scarica Firefox gratuitamente da Mozilla
- Scarica Chrome gratuitamente da Google
Utilizzare un altro browser è più una soluzione temporanea che una definitiva. Questa potrebbe essere l’unica opzione finché non arriverà un aggiornamento di sistema per macOS o una correzione di bug per Safari che risolva il problema specifico che stai affrontando.
Hai avuto problemi con i crash di Safari in OS X 10.11, 10.11.5, 10.10, OS X 10.10.1 o OS X 10.10.2? Come hai risolto il problema? Facci sapere nei commenti!
Aggiornamenti e novità nel 2024
Nel 2024, Apple ha rilasciato importanti aggiornamenti a Safari, aumentando la stabilità e le prestazioni del browser. Le nuove funzionalità includono un migliorato sistema di gestione delle schede, che permette di tenere traccia delle schede aperte in modo più intuitivo e veloce. Inoltre, sono stati implementati avanzati strumenti di privacy per proteggere meglio i dati degli utenti durante la navigazione.
A fronte di questi cambiamenti, è consigliabile mantenere sempre Safari aggiornato all’ultima versione disponibile. Ricorda che Apple continua a lavorare per migliorare l’esperienza utente, quindi tieni d’occhio eventuali nuove funzionalità e correzioni di bug rilasciate nelle prossime settimane.
Infine, se hai riscontrato problemi di crash anche dopo aver seguito questi passaggi, considera di contattare l’assistenza Apple per ricevere supporto personalizzato. La comunità di utenti Apple è sempre attiva e pronta a condividere le proprie esperienze e soluzioni.