Le note di rilascio ufficiali che accompagnano il download sono piuttosto brevi, elencate di seguito:
Esistono diversi modi per aggiornare e installare iOS 7.1.2; l’OTA è solitamente la più semplice, ma gli utenti possono anche scegliere di aggiornare tramite iTunes automaticamente o utilizzando i file IPSW.
Aggiornamento a iOS 7.1.2 con OTA o iTunes
Il modo più semplice per scaricare e aggiornare la maggior parte degli utenti su iOS 7.1.2 è tramite l’aggiornamento OTA (Over-The-Air), che viene effettuato direttamente su iPhone o iPad:
- Vai all’app «Impostazioni» e poi a «Generale»
- Scegli «Aggiornamento software» e seleziona «Scarica e installa»
L’aggiornamento OTA è piuttosto contenuto, circa 25 MB, ma richiede comunque 1 GB di spazio di archiviazione disponibile per l’installazione.
Un’altra opzione è installare l’aggiornamento iOS 7.1.2 tramite iTunes, collegando il proprio iPhone, iPad o iPod touch a un computer con un cavo USB. iTunes rileverà automaticamente l’aggiornamento disponibile e richiederà l’installazione. Questo metodo può risultare utile per chi ha poco spazio di archiviazione sul dispositivo.
È sempre consigliato effettuare un backup del dispositivo su iTunes e/o iCloud prima di installare un aggiornamento del software di sistema, poiché ci potrebbe essere un margine di errore durante il processo. Meglio prevenire che curare!
Per gli utenti di Apple TV, l’aggiornamento a 6.2 può essere effettuato tramite iTunes o direttamente sul dispositivo accedendo a Impostazioni > Aggiornamento software.
Collegamenti di download IPSW iOS 7.1.2
Per coloro che preferiscono aggiornare i propri dispositivi iOS utilizzando i file del firmware IPSW, ecco i collegamenti IPSW per scaricare il firmware direttamente dai server Apple. Per risultati ottimali, fai clic con il tasto destro e scegli «Salva come»:
- iPhone 5s (GSM)
- iPhone 5s (CDMA)
- iPhone 5 (GSM)
- iPhone 5 (CDMA)
- iPhone 5c (GSM)
- iPhone 5c (CDMA)
- iPhone 4S
- iPhone 4 (GSM 3,2)
- iPhone 4 (GSM 3,1)
- iPhone 4 (CDMA 3,3)
- iPad Air (5th gen Wi-Fi + Cellular)
- iPad Air (5th gen Wi-Fi)
- iPad 4 (CDMA)
- iPad 4 (GSM)
- iPad (4th gen Wi-Fi)
- iPad Mini (CDMA)
- iPad Mini (GSM)
- iPad Mini (Wi-Fi)
- iPad Mini 2 (Wi-Fi + cellulare)
- iPad Mini 2 (Wi-Fi)
- iPad 3 (Wi-Fi)
- iPad 3 (Wi-Fi + GSM cellulare)
- iPad 3 (Wi-Fi + Cellulare CDMA)
- iPad 2 (Wi-Fi 2,4)
- iPad 2 (Wi-Fi 2,1)
- iPad 2 (Wi-Fi + GSM cellulare)
- iPad 2 (Wi-Fi + Cellulare CDMA)
- iPod touch (5th gen)
Installare gli aggiornamenti iOS tramite i file IPSW è piuttosto semplice, ma è un processo che può risultare un po’ avanzato per alcuni. La maggior parte degli utenti si trova meglio utilizzando l’aggiornamento OTA direttamente sul proprio iPhone o iPad, per una maggiore comodità e meno complicazioni.
Novità nel 2024: Cosa Aspettarsi da iOS
Nel 2024, ci si aspetta che Apple continui a migliorare l’esperienza utente su iOS con aggiornamenti regolari che introducono nuove funzionalità e miglioramenti delle prestazioni. Ci saranno probabilmente nuove opzioni di personalizzazione, un’interfaccia utente ancora più intuitiva e miglioramenti significativi nella sicurezza. Inoltre, i rumor suggeriscono che Apple potrebbe integrare funzioni di intelligenza artificiale per rendere l’esperienza su iPhone e iPad ancora più fluida e interattiva.
Con l’evoluzione della tecnologia, è fondamentale tenere d’occhio gli aggiornamenti e le novità promesse da Apple, poiché ogni nuova release porta con sé opportunità per sfruttare al meglio il proprio dispositivo. Restate sintonizzati per scoprire come questi cambiamenti possono influenzare il vostro modo di utilizzare i prodotti Apple!