Apple ha rilasciato una nuova versione per sviluppatori di OS X 10.10.3 per Mac. Questa beta, identificata con il codice 14D98g, include l’attesa app Foto, oltre al supporto per l’API Force Touch, il trackpad sensibile al tocco progettato per il nuovo MacBook Retina da 12″ e il MacBook Pro da 13″. Tra le novità, troviamo anche i nuovi personaggi Emoji e diverse funzionalità di iOS 8.3 beta 3.
La nuova beta può essere scaricata dai Mac già registrati nel programma per sviluppatori tramite la funzione di aggiornamento software presente nell’App Store, accessibile dal menu Apple. Gli sviluppatori possono anche scaricare la versione dal Mac Dev Center. Al momento, questa versione è riservata agli utenti del programma Mac Developer, ma è probabile che Apple rilasci versioni beta simili agli utenti pubblici di OS X poco dopo.
L’API Force Touch consente agli sviluppatori di sfruttare le potenzialità del trackpad, sensibile a vari livelli di pressione e alla forza di un clic. Inoltre, il nuovo trackpad offre un feedback aptico, migliorando ulteriormente l’interazione. Oltre al Mac, la funzionalità Force Touch sarà presente anche su Apple Watch, e ci sono voci che indicano che potrebbe arrivare anche sui prossimi modelli di iPhone, rendendo così familiari le interazioni tra diversi dispositivi Apple.
Apple descrive le funzionalità dell’API Force Touch in questo modo:
• Forza clic: Le app possono configurare qualsiasi pulsante, controllo o area dello schermo per reagire a una pressione più intensa, offrendo scorciatoie per funzionalità extra.
• Acceleratori: La sensibilità alla pressione permette alle app di fornire maggiore controllo. Ad esempio, il pulsante di avanzamento rapido nella riproduzione multimediale può aumentare la velocità con la pressione.
• Sensibilità alla pressione: App come quelle di disegno possono sfruttare il rilevamento della pressione per modificare lo spessore delle linee o dare un effetto variabile al pennello.
• Trascinare e rilasciare: Le app possono implementare la proprietà springLoaded per rispondere a un gesto di clic forzato durante un’operazione di trascinamento, ad esempio per aprire immediatamente un nuovo obiettivo per il rilascio.
La nuova app Foto si propone di sostituire iPhoto in OS X, offrendo un’interfaccia intuitiva per gli utenti di iOS e una forte integrazione con iCloud.
In aggiunta, ci aspettiamo che la versione finale includa ulteriori caratteristiche, correzioni di bug e miglioramenti per OS X Yosemite.
Separatamente, Apple ha rilasciato una nuova beta di OS X Server 4.1 per sviluppatori e di iOS 8.3 beta 3 per gli sviluppatori di iPhone e iPad.
Aggiornamenti e tendenze per il 2024
Con l’avanzare della tecnologia, ci si aspetta che Apple continui a migliorare l’esperienza utente su macOS. Le attese per la nuova versione di macOS si concentrano su una maggiore integrazione tra dispositivi e servizi, con un occhio di riguardo a funzionalità più smart e intuitive. I miglioramenti nel campo della sicurezza e della privacy rimangono una priorità, con aggiornamenti costanti delle tecnologie di crittografia e gestione dei dati.
Inoltre, l’adozione di tecnologie come l’intelligenza artificiale e il machine learning nelle app di macOS promette di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con i nostri dispositivi. Funzionalità come Siri diventano sempre più sofisticate, offrendo risposte più pertinenti e personalizzate, mentre le app di produttività si arricchiscono di strumenti che semplificano il lavoro quotidiano.
Non dimentichiamo poi l’evoluzione del gaming su macOS, con un numero crescente di titoli ottimizzati per i dispositivi Apple, rendendo i Mac sempre più attraenti per i videogiocatori. In definitiva, il 2024 si preannuncia ricco di innovazioni per la piattaforma macOS, continuando a rafforzare la reputazione di Apple come leader nel settore tecnologico.