Questa è una funzionalità davvero eccezionale, soprattutto per chi visualizza molte immagini o desidera semplicemente avere un’anteprima rapida dei documenti, file e cartelle che sta esplorando. Il pannello di anteprima offre una notevole quantità di informazioni, come il nome del file, le dimensioni, la data di creazione, la data di modifica, l’ultima apertura e i tag utilizzati, oltre alla possibilità di aggiungere nuovi tag.
Per mostrare i pannelli di anteprima nella finestra del Finder:
- Da qualsiasi finestra di macOS Finder, apri il menu «Visualizza» e scegli «Mostra anteprima»
- Seleziona un file per vedere il pannello di anteprima riempirsi con i dati sul file selezionato
Ogni nuova finestra del Finder mostrerà automaticamente il pannello di anteprima. Questo significa che, una volta scelto di «Mostra anteprima», sarà abilitato per tutte le nuove finestre fino a quando non deciderai di disattivarlo.
Ecco come appare la finestra del Finder dopo aver abilitato il pannello e selezionato un file:
Ecco come appare la stessa finestra del Finder senza il pannello abilitato; questa è la vista predefinita:
È importante notare che questa funzione può influenzare le prestazioni, soprattutto in cartelle con molte immagini ad alta risoluzione. Questo è simile a quando si attivano le miniature delle icone del Finder, il che può far subire un rallentamento ai vecchi Mac. Anche se il tuo MacBook Air è un modello del 2012, la tua esperienza può variare. Se attivando il pannello di anteprima noti un rallentamento, nasconderlo di nuovo potrebbe velocizzare il Finder. Puoi anche seguire alcuni suggerimenti generali per ottimizzare le prestazioni di macOS, che per alcuni utenti potrebbe apparire più lento rispetto alle versioni precedenti del sistema operativo.
Novità nel 2024
Nel 2024, Apple ha introdotto ulteriori miglioramenti al Finder, rendendo l’esperienza utente ancora più fluida e intuitiva. Ad esempio, la funzione di anteprima è stata ottimizzata per supportare formati di file più recenti, consentendo di visualizzare documenti e immagini con una qualità straordinaria senza compromettere le prestazioni.
Inoltre, con l’aggiornamento a macOS Monterey, gli utenti possono ora personalizzare ulteriormente il pannello di anteprima, scegliendo quali informazioni visualizzare. Questo significa che puoi adattare la tua esperienza alle tue esigenze, rendendo il lavoro con i file ancora più efficiente.
Infine, Apple ha anche migliorato l’integrazione del Finder con iCloud, permettendo di accedere facilmente ai file archiviati nel cloud direttamente dal pannello di anteprima. Questo è un grande vantaggio per chi lavora con documenti e file condivisi, poiché consente di mantenere tutto a portata di mano e facilmente accessibile.