Apple ha presentato la sua ultima versione del sistema operativo Mac, denominata macOS Sierra. Questa versione introduce notevoli miglioramenti a Continuity, iCloud, Apple Pay, e l’aggiunta di Siri, che rende l’interazione con il tuo Mac più fluida e intuitiva.
Di seguito, un’overview delle funzionalità più interessanti di macOS Sierra, con alcuni screenshot che mostrano le novità:
La funzione Auto Unlock permette di sbloccare il tuo Mac semplicemente indossando un Apple Watch, eliminando così la necessità di inserire la password.
Con gli Appunti Universali, gli utenti possono facilmente copiare e incollare contenuti tra i dispositivi Apple. Non è mai stato così semplice passare da un iPhone a un Mac!
Un’altra novità è un set di strumenti per ottimizzare lo spazio su disco. Tra questi, la funzione di caricamento automatico dei file non utilizzati su iCloud, che libera prezioso spazio sul Mac.
Apple Pay arriva anche sul web, consentendo transazioni sicure direttamente dal Mac usando Touch ID su iPhone o Apple Watch. Facile e sicuro!
La modalità Picture in Picture è ora disponibile in modo nativo su Mac, permettendoti di guardare video mentre lavori su altro.
macOS Sierra introduce anche Siri, che consente di interagire con il Mac semplicemente parlando. È possibile cercare file e accedere rapidamente a informazioni utilizzando comandi vocali.
Il lancio di macOS Sierra è previsto per l’autunno, insieme a iOS 10 e alle nuove versioni di tvOS e watchOS. Gli sviluppatori possono già provare la beta, mentre una versione beta pubblica sarà disponibile a luglio.
Per chi desidera ulteriori dettagli, Apple ha messo a disposizione una pagina di anteprima per macOS Sierra.
Infine, vale la pena notare che macOS Sierra è tecnicamente la versione 10.12, segnando un’evoluzione significativa senza il riferimento «X».
Novità e tendenze nel 2024
Con l’arrivo del 2024, gli utenti di macOS Sierra possono aspettarsi ulteriori aggiornamenti e miglioramenti. Apple continua a lavorare per rendere l’integrazione tra dispositivi sempre più fluida, con funzionalità che ottimizzano l’uso della RAM e migliorano la gestione dei file.
Inoltre, il supporto per app di terze parti sta crescendo, permettendo integrazioni più profonde con strumenti di produttività e intrattenimento. La gestione della privacy e della sicurezza è diventata una priorità assoluta, con nuove opzioni per la crittografia dei dati e il controllo delle autorizzazioni delle app.
Infine, l’ecosistema Apple si sta espandendo, e le nuove funzionalità di macOS Sierra si integrano perfettamente con servizi come Apple Music e Apple TV+, offrendo agli utenti un’esperienza coesa e interconnessa.