Configurazione Mac Pro per Editing Video e Produzione Musicale

Il fine settimana è qui, e con esso arriva un’altra configurazione Mac da non perdere! Oggi vi presentiamo la fantastica workstation di Philip S., un produttore multimediale del Regno Unito che ha alcuni straordinari suggerimenti per realizzare un set da sogno. Andiamo a scoprire di più!

Per cosa usi la tua workstation Mac?

Utilizzo la mia attrezzatura Apple principalmente per editing video, compositing e produzione musicale.

Quale hardware costituisce la configurazione del tuo Mac?

  • Mac Pro (modello 2009) 2×2,6 GHz Quad Core Intel Xeon (8 core)
  • 32 GB di RAM
  • Scheda grafica Nvidia GeForce GTX680 2048MB
  • SSD PCI Express da 256 GB per OS X e applicazioni
  • Unità Scratch SSD da 128 GB
  • 3x 3.5 «7200RPM Array Raid0 da 2 TB per file multimediali
  • Scheda USB 3.0 con Time Machine USB esterna
  • Black Magic Intensity Pro Scheda PCI per uscita video HD su pannello Samsung da 46″
  • Griffin Powermate usato come controllo del volume, jog wheel
  • Tastiera a colori a scelta rapida logica per la modifica
  • Apple Magic Mouse
  • Superficie di controllo del mixer Mackie Control
  • Monitor da 9″ con touchscreen per monitorare i segnali di uscita video
  • Alesis M1 MKII near field monitor (altoparlanti)
  • Pannelli display LED Samsung 2 x 27″
  • Scrivania regolabile in altezza elettronicamente

Workstation Mac Pro per editing video

Workstation Mac Pro per produzione musicale

Configurazione workstation Mac Pro

Perché questa particolare configurazione del Mac?

Ho scelto questi dispositivi in base alle mie esigenze, budget e raccomandazioni da parte di altri professionisti del settore. Ci sono voluti dieci anni di test per capire cosa funziona e cosa no, oltre a progettare e trattare correttamente lo spazio di lavoro.

Ho acquistato il mio Mac Pro da un’azienda di riciclaggio. Una casa di post-produzione cambiava i propri dispositivi ogni anno. I vecchi vengono sostituiti e rivenduti a prezzi vantaggiosi. Ho trovato un affare incredibile e non ho dovuto investire molto in hardware aggiuntivo poiché era già ottimizzato per le operazioni necessarie. Ho aggiornato la scheda grafica per sfruttare la tecnologia Adobe Cuda, USB 3.0, SSD e Black Magic Card, affinando gradualmente il mio setup per adattarlo al mio flusso di lavoro.

La stessa storia vale per la scrivania. Il prezzo di vendita era di £ 5.000 ($ 7800), ma dopo una lunga ricerca online, ho trovato un modello ex-display. Presentava lievi segni di usura, ma nulla di grave, e l’ho portata a casa per £ 500 ($ 780) dopo un po’ di contrattazione. Hanno persino effettuato la consegna!

Workstation Mac Pro per editing e produzione

Quali sono alcune delle app che usi più spesso?

Le mie app principali sono Adobe Premiere Pro, After Effects, Photoshop e Logic Pro X.

TRIM Enabler è stata un’ottima app che ha prolungato la vita di alcuni SSD, ma non funziona più con Yosemite a causa della modifica in Kext-Signing. Potrei considerare un downgrade a Mountain Lion.

Ci sono voluti dieci anni per trovare il setup giusto e sono davvero soddisfatto. È un ambiente fantastico in cui lavorare, e il mio Mac Pro gestisce audio e video con una facilità sorprendente!

Mac Pro in azione

Hai qualche consiglio su workstation che vorresti condividere con gli altri?

Se c’è una cosa che ho imparato, è di prendersi il proprio tempo e costruire la workstation con calma. Tutti vogliono il setup perfetto ieri, ma alla fine la pazienza ripaga. NON HO MAI SOGNATO DI AVERE UN IMPOSTAZIONE COSÌ! Approfitta delle occasioni!

Tutti i migliori auguri dal Regno Unito.

Mac Pro workstation di produzione multimediale

Hai una configurazione desktop Mac o una workstation Apple che vorresti condividere con OSXDaily? Vai qui per iniziare! Fai qualche bella foto, descrivi l’hardware e rispondi a un paio di domande su come usi la tua workstation e inviala! Puoi anche dare un’occhiata ad altri post sulle installazioni Mac in primo piano!

Novità nel 2024: il futuro della produzione multimediale

Nel 2024, ci sono alcune tendenze entusiasmanti nel mondo della produzione multimediale. Con l’avvento delle tecnologie AI, molti produttori stanno integrando strumenti intelligenti che ottimizzano i flussi di lavoro e semplificano i processi creativi. Software come Adobe Creative Cloud sta introducendo funzionalità basate su intelligenza artificiale che migliorano l’editing video e la manipolazione delle immagini, rendendo le cose più rapide e intuitive.

Inoltre, le nuove versioni degli hardware Apple, come i MacBook Pro con chip M2 e M3, stanno portando prestazioni straordinarie a prezzi competitivi. Questi dispositivi offrono una potenza incredibile per l’editing video e la produzione musicale, contribuendo a un workflow più fluido e reattivo.

Non dimentichiamoci poi delle nuove tecnologie di archiviazione, come i dischi SSD NVMe, che stanno diventando sempre più accessibili, garantendo velocità di lettura e scrittura strabilianti. Investire in queste tecnologie può fare la differenza nel tuo setup, specialmente quando lavori con file di grandi dimensioni.

ItBookMac