Apple ha recentemente rilasciato iOS 11.3 beta 2 per gli utenti di iPhone e iPad coinvolti nel programma di test beta di iOS. In aggiunta, è stata lanciata la seconda beta di tvOS 11.3 e la seconda beta di macOS 10.13.4.
Questa versione beta introduce alcune funzionalità interessanti, tra cui una nuova sezione nelle Impostazioni che fornisce informazioni sull’integrità della batteria del dispositivo e sull’eventuale attivazione della gestione dell’alimentazione. Se il dispositivo inizia a limitare le prestazioni, gli utenti possono disattivare questa opzione. Attualmente, questa impostazione è etichettata come «Peak Performance Capability» sotto la sezione «Battery Health» delle impostazioni della batteria.
Inoltre, iOS 11.3 beta include diverse nuove icone di Animoji per iPhone X, come un drago, un teschio, un leone e un orso. Sono presenti anche vari piccoli miglioramenti e funzionalità, tra cui alcune modifiche all’app Salute, dettagli sui download nella sezione Aggiornamenti dell’App Store e il rinominare l’app iBooks in «Libri». Finalmente, i messaggi in iCloud saranno disponibili in iOS 11.3, permettendo di memorizzare i tuoi iMessage in iCloud invece che in un semplice backup.
Gli utenti iscritti al programma di beta testing possono scaricare l’ultima versione direttamente dall’aggiornamento software nell’app Impostazioni.
Apple ha pianificato un rilascio «primaverile» per iOS 11.3, il che significa che ci aspettiamo una versione stabile a breve, prima della conclusione del periodo beta. Nel frattempo, chiunque può testare iOS 11.3 tramite il programma Beta pubblico o il programma per sviluppatori iOS.
Le versioni stabili più recenti di iOS rimangono iOS 11.2.5 e macOS è attualmente a macOS 10.13.3.
Novità nel 2024 per iOS
Con l’avvicinarsi del 2024, iOS continua a evolversi. Gli aggiornamenti recenti hanno portato miglioramenti significativi nella gestione della privacy e dell’energia. Apple sta investendo molto nel rendere le sue piattaforme più sicure, introducendo nuove funzionalità per proteggere i dati degli utenti.
Inoltre, il supporto per l’intelligenza artificiale sta diventando sempre più prevalente, con Siri che migliora continuamente grazie all’apprendimento automatico, rendendo l’interazione con il dispositivo più fluida e intuitiva. Ci si aspetta anche un’attenzione particolare all’ottimizzazione della batteria, per garantire che gli utenti possano godere delle nuove funzionalità senza compromettere l’autonomia del dispositivo.
Infine, il supporto per le nuove tecnologie di connettività, come il 5G e il Wi-Fi 6, sta aprendo a nuove possibilità per gli utenti, rendendo l’esperienza con l’iPhone e l’iPad più ricca e veloce che mai.