Con le innumerevoli opzioni a pagamento disponibili per la conversione di file, scoprire un servizio gratuito di alta qualità è sempre un grande sollievo. Oggi, questo servizio arriva da Google. Se stai cercando di convertire un file PDF in un DOC, mantenendo intatta la formattazione e fungendo anche da editor PDF, non troverai una scelta migliore di Google Documenti, la suite per ufficio basata su cloud di Google. E non dimentichiamo l’altro vantaggio: è completamente compatibile su più piattaforme. Puoi convertire e modificare il documento da qualsiasi browser, su qualsiasi sistema operativo, che si tratti di Windows, Linux o Mac OS X. Il documento sarà lo stesso ogni volta che lo apri.
Conversione di file PDF in DOC gratuitamente con Google Docs
Per utilizzare questa funzione, ti serviranno un browser Web moderno e un account Google gratuito:
- Vai su Google Documenti e accedi al tuo account.
- Fai clic sulla piccola icona di caricamento (sembra un pulsante più) per caricare il file PDF che desideri convertire (nelle versioni precedenti, c’era un pulsante «Crea»).
- Scegli il menu «File» in Google Documenti e seleziona il file PDF che desideri convertire in un documento modificabile.
- Nella schermata «Impostazioni caricamento», seleziona tutte le caselle per convertire il file, incluso «Converti testo da PDF e file immagine in documenti Google».
- Una volta aperto in Google Documenti, vai al menu «File» e scegli «Scarica come», seguito da «Microsoft Word 97-2003 (.doc)» per convertire il file in formato DOC.
Il file PDF convertito verrà scaricato come nuovo file DOC dal tuo browser.
Oltre a fornire conversioni estremamente semplici e precise, c’è un vantaggio importante: ora il PDF è completamente modificabile, mantenendo il layout e l’aspetto originali. Puoi cambiare testo, grafica, riorganizzare il layout e modificare il contenuto dei file come preferisci. In altre parole, Google Documenti funge da editor di PDF e strumento di conversione assolutamente valido e gratuito.
Questa soluzione è sicuramente migliore rispetto ad altre alternative gratuite sul web, come ZamZar, poiché conserva quasi ogni aspetto del layout e consente la modifica senza dover ricorrere ad altri strumenti.
Un grande ringraziamento va a Chris per aver messo in evidenza questa funzione.
Novità nel 2024: Miglioramenti e Funzionalità Aggiuntive
Nel 2024, Google Documenti ha introdotto alcune funzionalità che rendono la conversione dei file ancora più efficiente. Adesso, grazie all’intelligenza artificiale integrata, l’editor è in grado di riconoscere e mantenere elementi complessi come tabelle e grafici durante la conversione. Questo significa che, se stai lavorando su documenti ricchi di contenuti, avrai meno problemi di formattazione rispetto al passato.
Inoltre, l’interfaccia è stata rinnovata per rendere la navigazione ancora più intuitiva. Gli utenti possono ora accedere a suggerimenti e trucchi in tempo reale mentre lavorano, rendendo l’intero processo molto più fluido e veloce. Se non hai ancora provato queste novità, è il momento giusto per farlo!
Infine, Google ha anche migliorato la sicurezza dei documenti, con nuove opzioni di condivisione che garantiscono che solo le persone autorizzate possano accedere e modificare i tuoi file. Questo è un grande passo avanti, specialmente per chi lavora su progetti sensibili o collaborativi.