I futuri modelli di MacBook Air potrebbero finalmente supportare due schermi esterni oltre allo schermo integrato, grazie al chipset grafico Intel HD Graphics 4000 integrato, come riportato in un recente post su MacRumors. Le informazioni provengono da una roadmap trapelata dei piani di processore Intel Ivy Bridge mobile, in arrivo tra aprile e maggio.
Parlando di grafica, i processori mobili, proprio come quelli desktop Ivy Bridge, supportano fino a tre display indipendenti. Di questi, uno sarà il display integrato nel notebook. Speriamo di vedere notebook con un connettore DisplayPort di serie l’anno prossimo, il che sarebbe un grande passo avanti.
La possibilità di pilotare due display direttamente tramite Thunderbolt sarebbe una fantastica aggiunta al MacBook Air, soprattutto per gli utenti che necessitano di configurazioni multi-monitor. Attualmente, il MacBook Air può gestire solo un display esterno attraverso la porta Thunderbolt, ma fortunatamente esistono adattatori USB che, sebbene un po’ macchinosi, possono aiutare a superare questa limitazione, magari anche usando l’iPad come secondo schermo.
Per quanto riguarda le capacità della CPU, MacRumors ha indicato i probabili candidati per i futuri modelli di MacBook Pro e MacBook Air:
I processori da 35W-45W (MacBook Pro) includono Dual e Quad Core che variano da 2,6 GHz a 2,9 GHz, con velocità single turbo che arrivano fino a 3,6 GHz. D’altra parte, i processori da 17W (MacBook Air) vanno dal Dual Core 1.8 GHz a 2.0 GHz, con una velocità di turbo core che può raggiungere i 2,8-3,2 GHz.
Non è ancora chiaro se una qualsiasi di queste scelte CPU sarà presente nel modello di MacBook Air da 15″, che sembra essere atteso per il debutto nel prossimo anno.
Naturalmente, tutte queste informazioni devono essere considerate speculative fino a quando Apple non fornirà un annuncio ufficiale.
Novità del 2024
Con l’arrivo del 2024, le aspettative per il MacBook Air crescono. Si vocifera che Apple stia lavorando su un nuovo design più leggero e sottile, mantenendo però performance elevate. Gli utenti potrebbero anche vedere l’integrazione della tecnologia M1 o M2, che promette prestazioni grafiche e di elaborazione superiori, rendendo il MacBook Air una scelta ancora più allettante per i professionisti e gli appassionati di tecnologia.
Inoltre, ci si aspetta che Apple introduca miglioramenti significativi nella durata della batteria, permettendo agli utenti di lavorare più a lungo senza preoccuparsi di rimanere senza carica. Questa evoluzione è cruciale, soprattutto per coloro che utilizzano il MacBook Air in movimento.
Infine, il supporto per due schermi esterni non è solo un vantaggio per i professionisti, ma anche per chi ama giocare o guardare film su schermi più grandi. Con l’ottimizzazione del sistema operativo macOS per gestire più display, l’esperienza utente sarà sicuramente rivoluzionata.