Apple ha rilasciato iOS 11.2.5 per iPhone e iPad, un aggiornamento che porta con sé importanti correzioni di bug e miglioramenti alla sicurezza. Tra le novità più interessanti, c’è il supporto per il sistema di altoparlanti HomePod e una nuova funzionalità di Siri che permette di leggere brevi riassunti di notizie, rendendo l’esperienza utente ancora più interattiva.
In aggiunta, Apple ha lanciato anche aggiornamenti per Mac, come macOS 10.13.3, e aggiornamenti di sicurezza 2018-001 per El Capitan e Sierra, insieme a novità per Apple TV e watchOS. Le novità non finiscono qui: iOS 11.2.5 è un passo avanti per rendere i dispositivi Apple sempre più integrati e funzionali.
Il modo più semplice per scaricare e installare iOS 11.2.5 è attraverso il meccanismo di aggiornamento del software all’interno dell’app Impostazioni di iPhone o iPad. In alternativa, gli utenti possono scegliere di installare l’aggiornamento tramite iTunes o utilizzando i file del firmware IPSW, disponibili nei link sottostanti.
Come installare l’aggiornamento iOS 11.2.5
Prima di procedere con l’installazione di qualsiasi aggiornamento del software iOS, è fondamentale eseguire un backup su iCloud, iTunes, o entrambi. Questo passaggio garantisce che i tuoi dati siano al sicuro.
- Apri l’app «Impostazioni», vai su «Generale» e seleziona «Aggiornamento software».
- Quando appare iOS 11.2.5, scegli «Scarica e installa».
Il tuo iPhone o iPad inizierà a scaricare e installare l’aggiornamento, riavviandosi più volte nel processo. Assicurati che il dispositivo sia sufficientemente carico o collegato a una presa durante l’installazione.
Se iOS 11.2.5 non appare immediatamente, non ti preoccupare: aspetta qualche minuto e riprova a cercarlo nella sezione Aggiornamento software delle Impostazioni.
Un’altra opzione è collegare l’iPhone o l’iPad a un computer con iTunes e installare l’aggiornamento in questo modo, oppure utilizzare i file del firmware IPSW che puoi scaricare dai link qui sotto.
Link di download del firmware IPSW per iOS 11.2.5
Chiunque può utilizzare IPSW per installare gli aggiornamenti software iOS, ma è importante notare che questo metodo è per utenti più esperti e richiede iTunes e un cavo USB. I link qui sotto puntano ai server Apple; fai clic con il tasto destro e seleziona «Salva con nome», assicurandoti di salvare il file con estensione .ipsw affinché iTunes possa riconoscerlo.
- iPhone X
- iPhone 8
- iPhone 8 Plus
- iPhone 7
- iPhone 7 Plus
- iPhone 6s
- iPhone 6s Plus
- iPhone 6 Plus
- iPhone 6
- iPhone SE
- iPhone 5s
- iPad Pro da 10,5 pollici
- iPad Pro 12,9 «2a generazione
- iPad Pro 12,9 «1a generazione
- iPad Pro da 9,7 pollici
- iPad da 9,7 pollici (non professionale)
- iPad Air 2
- iPad Air 1
- iPad Mini 4
- iPad Mini 3
- iPad Mini 2
- iPod Touch 6a generazione
Note di rilascio di iOS 11.2.5
Le note di rilascio di iOS 11.2.5 evidenziano alcune novità interessanti:
Questo aggiornamento introduce il supporto per HomePod e consente a Siri di leggere le notizie, ma solo per gli utenti negli Stati Uniti, Regno Unito e Australia. Inoltre, include correzioni di bug e miglioramenti generali.
Per dettagli sulla sicurezza degli aggiornamenti software Apple, visita questo sito: support.apple.com/kb/HT201222.
Separatamente, Apple ha anche rilasciato macOS 10.13.3 High Sierra per utenti Mac, aggiornamenti di sicurezza per macOS El Capitan e Sierra, watchOS 4.2.2 per Apple Watch e tvOS 11.2.5 per Apple TV.
Gli aggiornamenti per watchOS e tvOS possono essere installati tramite i rispettivi meccanismi di aggiornamento, mentre gli aggiornamenti di macOS High Sierra e i relativi aggiornamenti di sicurezza sono disponibili attraverso il Mac App Store.
Novità di iOS nel 2024
Con l’avvicinarsi del 2024, ci si aspetta che Apple continui a migliorare l’esperienza utente con nuove funzionalità e aggiornamenti di sicurezza. Gli utenti possono anticipare miglioramenti nella privacy, con funzionalità avanzate per proteggere i dati personali e una maggiore integrazione tra dispositivi Apple. Inoltre, ci sono voci su un potenziale aggiornamento di Siri, che potrebbe diventare ancora più intelligente e proattivo nel fornire informazioni utili.
Inoltre, ci si aspetta che Apple introduca nuove funzionalità per il suo ecosistema di smart home, consentendo un controllo più fluido e intuitivo sui dispositivi connessi. Rimanere aggiornati su questi sviluppi sarà fondamentale per sfruttare al meglio i dispositivi Apple e le loro capacità.