Come convertire file audio in suonerie per Android e iPhone

Questo articolo è dedicato agli utenti un po’ più esperti che amano esplorare il Terminale. Non è certo il metodo più intuitivo per creare suonerie, come potrebbe essere con iTunes o GarageBand. No, questo è per chi vuole evitare l’interfaccia grafica per vari motivi, che potrebbero andare dall’automazione del processo al semplice desiderio di sentirsi più geek.

Conversione di un file audio in una suoneria iPhone dalla riga di comando

L’iPhone utilizza il formato suoneria m4r, una variante del formato audio m4a. Useremo il comando afconvert per convertire un file audio esistente direttamente in m4r. Ecco la sintassi generale da utilizzare:

afconvert [file audio originale] [file suoneria] -f m4af

Ad esempio, supponiamo di avere una breve canzone chiamata «Waiting» nella libreria di iTunes. Possiamo convertirla in m4r e salvarla sul desktop con il seguente comando:

afconvert ~/Music/iTunes/iTunes Media/Music/Shook/Waiting.mp3 ~/Desktop/Waiting.m4r -f m4af

Ora, se vogliamo convertire una traccia audio (mp3 in questo caso) in m4r e importarla direttamente in iTunes, possiamo farlo così:

afconvert ~/Music/Sample.mp3 ~/Sample.m4r -f m4af && open ~/Sample.m4r

Sì, i file m4r possono essere lasciati direttamente nella cartella Tones, ma è necessario avviare iTunes in entrambi i casi per importarli.

Ricorda che dovrai sincronizzare la suoneria sull’iPhone manualmente, a meno che non sia attiva la sincronizzazione. Una volta trasferita sull’iPhone, puoi impostarla come suoneria normale tramite Impostazioni > Suoni o assegnarla a un contatto, se preferisci essere unico per una persona.

Conversione di un file audio in una suoneria Android tramite terminale

I telefoni Android accettano file mp3 e m4a come suonerie, quindi basta adattare il comando afconvert per specificare un formato di file diverso. La sintassi rimane simile a quella descritta in precedenza:

afconvert /path/to/original/destination/ringtone.m4a -f m4af

Ad esempio, questo comando prenderà un file audio sul desktop chiamato «1up.aiff» e lo convertirà in una suoneria Android:

afconvert ~/Desktop/1up.aiff ~/Desktop/1up.m4a -f m4af

A questo punto, devi solo trasferire la suoneria sul tuo telefono Android. Puoi farlo tramite Google Play, Android File Transfer, oppure montando il telefono come unità e copiando il file nel sistema. Se scegli di copiare tramite file system, assicurati di posizionarlo nella cartella «Ringtones» sul telefono Android. Se per qualche motivo quella cartella non esiste, creala tu stesso. Una volta che la suoneria è nel posto giusto, la troverai in Impostazioni > Suono > Suoneria telefono.

Novità nel 2024: Suggerimenti e trucchi per suonerie personalizzate

Con il 2024, ci sono alcune novità interessanti da tenere d’occhio. Prima di tutto, molti utenti stanno scoprendo app che semplificano ulteriormente il processo di creazione di suonerie personalizzate. Applicazioni come Zedge e Ringtone Maker stanno guadagnando popolarità, permettendo di tagliare brani direttamente sul telefono e di scaricare suonerie pronte all’uso.

Inoltre, con l’aumento delle piattaforme di streaming musicale, puoi facilmente estrarre clip dai tuoi brani preferiti per creare suonerie uniche. Non dimenticare di dare un’occhiata alle nuove funzionalità di iOS e Android, che potrebbero semplificare ulteriormente il trasferimento e la gestione delle suonerie. Sperimenta e divertiti a personalizzare il tuo dispositivo come mai prima d’ora!

ItBookMac