Questa settimana parliamo della configurazione del Mac di Matthew M., un amministratore di sistemi IT che ha creato una workstation davvero impressionante per il suo home desk. Andiamo subito a scoprire i dettagli di questo setup, l’hardware utilizzato e come viene sfruttato al meglio:
Quale hardware è incluso nella configurazione del tuo Mac?
- iMac 27 »
(modello fine 2013) – CPU Intel Core i7 da 3.5GHz, RAM DDR da 16 GB 1600Mhz, GPU NVIDIA GeForce GTX 780M 4096MB, SSD da 250 GB (unità primaria) e HD da 500 GB (unità secondaria)
- Display 24 «HD BenQ 24»
usato come secondo monitor, che ha un bel fondo argentato come gli iMac, è un grande display secondario!
- Tastiera wireless Apple
- Apple Magic Trackpad
- PC Windows con display Philips da 40 » e le seguenti specifiche:
- Cassa: Corsair 780t Full tower
- CPU: Intel i5 4690k O / C @ 4.2GHz
- Memoria: Corsair Vengeance 16GB DDR3
- HD1: Samsung EVO 850 500 GB
- HD2: Constellation ES da 1 TB di Seagate
- Grafica: MSI GTX 970 – SLI
- MB: Gigabyte GA-Z97X-UD5H-BK
- Dispositivo di raffreddamento: NZXT – Kraken X31 a circuito chiuso
- PSU: Antec 620Watt
- Display: monitor BHD4065UC 40 «4K UHD LED Philips
- Audio: Schiit Magni 2 Uber / Modi 2 DAC
- Altoparlanti: altoparlanti Creative T50 wireless / bluetooth
- Convertitore digitale-analogico Audioengine D1
- Audioengine A5 + altoparlanti amplificati
Perché hai scelto questa particolare configurazione del Mac? Come utilizzi la tua attrezzatura Apple?
Ho optato per questo modello principalmente per il video editing, il fotoritocco e il design. Mi piace anche ascoltare musica FLAC attraverso i miei driver AudioEngine D1 DAC e gli altoparlanti AudioEngine A5 +.
Il mio iMac è essenziale per lo studio e la produzione musicale, oltre che per il fotoritocco.
Quali app usi più spesso?
Le applicazioni che utilizzo maggiormente includono la suite Adobe, Evernote e VOX per la riproduzione di file FLAC. Uso anche Writer Pro e OpenEmu per i miei giochi old school durante le pause dallo studio.
Le mie app Synology si integrano perfettamente con l’iMac, così come globalSAN per la connettività iSCSI con Synology DS211j e Synology DS1513 +
Hai qualche consiglio o informazioni utili che vuoi condividere con i lettori di OSXDaily?
Per chi passa ore al computer come me, la luminosità dello schermo può diventare un problema. Utilizzo un programma chiamato Flux che regola la temperatura del colore dello schermo, così non mi acceco quando lavoro di notte e durante il giorno. Lo consiglio vivamente a tutti gli utenti Mac.
–
Ora tocca a te! Hai una configurazione Mac interessante da condividere? Vai qui per iniziare; è semplice: basta scattare alcune foto di alta qualità, rispondere a qualche domanda su hardware e utilizzo, e inviarci il tuo contributo!
Oppure, se preferisci, puoi esplorare altre configurazioni Mac in evidenza; ce ne sono davvero tante fantastiche là fuori!
Novità nel 2024: tendenze e suggerimenti per la configurazione
Nel 2024, le configurazioni Mac continuano a evolversi, con nuove tecnologie che emergono continuamente. Gli utenti stanno iniziando a sfruttare i display 4K e 5K per migliorare la qualità visiva, rendendo i progetti creativi ancora più coinvolgenti. Inoltre, l’ottimizzazione del flusso di lavoro con software sempre più intuitivi e compatibili con la nuova generazione di chip Apple, come l’M1 e l’M2, è fondamentale.
Non dimentichiamo l’importanza della connettività: l’uso di hub USB-C e di accessori wireless diventa sempre più comune, consentendo agli utenti di mantenere l’area di lavoro ordinata e funzionale.
Infine, per chi lavora in ambienti di illuminazione variabile, l’uso di filtri per la luce blu e di software per la regolazione automatica della luminosità è un must per proteggere gli occhi e migliorare la produttività. Queste sono solo alcune delle tendenze che possono rendere la tua esperienza con il Mac ancora più soddisfacente!