iTunes offre un modo semplice per rintracciare e trovare brani duplicati in una libreria musicale. Se hai notato di ascoltare la stessa canzone più volte mentre utilizzi iTunes su Mac o Windows, o dopo aver trasferito la musica su un iPhone, iPad o iPod, è probabile che le tracce duplicate siano la causa.
È abbastanza comune che una libreria musicale contenga brani e tracce duplicati, specialmente quando si costruisce una collezione nel tempo. Che tu stia rippando CD, scaricando musica da SoundCloud e dal Web, o acquistando album e brani da più fonti come iTunes, Amazon e altri, è facile ritrovarsi con versioni duplicate della stessa canzone.
Sebbene iTunes abbia sempre offerto la funzione di trovare brani duplicati, nelle versioni più recenti, a partire dalla 12.0, la modalità di accesso a questa funzione è cambiata, portando a una certa confusione tra gli utenti. Ma non preoccuparti, è ancora possibile trovare le tracce duplicate, semplicemente il percorso è stato modificato.
Come trovare e mostrare brani duplicati in iTunes 12
Scoprire le tracce duplicate in iTunes 12 è un processo semplice su Mac e Windows. Ecco come fare:
- Apri l’app «iTunes» se non lo hai già fatto.
- Vai alla tua libreria musicale in iTunes.
- Apri il menu «File» e seleziona «Libreria».
- Dal sottomenu «Libreria», clicca su «Mostra elementi duplicati».
- iTunes creerà un elenco di brani duplicati che potrai esaminare e verificare.
Una volta completata la verifica, puoi cliccare sul pulsante «Fatto» per tornare alla tua libreria musicale normale.
Le canzoni in iTunes sono davvero duplicati o condividono solo il titolo?
Quando accedi alla schermata «Visualizzazione di duplicati», spetta a te stabilire se i brani sono davvero duplicati o semplicemente condividono lo stesso titolo. Questa distinzione è fondamentale, perché non tutte le canzoni con lo stesso nome sono necessariamente identiche.
Ad esempio, iTunes potrebbe mostrare come «duplicati» due versioni diverse della stessa canzone se condividono lo stesso titolo. È importante essere consapevoli di questo, specialmente se hai molta musica dello stesso artista, come album dal vivo, raccolte di successi o remix.
Un trucco utile per identificare facilmente le versioni duplicate della stessa canzone è utilizzare la colonna «Durata» per vedere la lunghezza di ogni brano. Se due tracce hanno la stessa durata, è probabile che siano effettivamente identiche. Fai attenzione anche al nome dell’album, che può fornire indizi utili.
Il miglior modo per confermare se i duplicati sono realmente tali è ascoltare i brani in iTunes. Questo metodo è efficace anche se utilizzi il trucco della chiave Opzione per «Mostra duplicati esatti», ma non è infallibile.
Inoltre, ricorda che i memo vocali importati da iPhone appariranno nella libreria di iTunes come tracce e, se etichettati come «Nuova registrazione vocale», potrebbero apparire come duplicati, anche se non lo sono.
Se hai confermato la presenza di duplicati, puoi eliminarli direttamente da iTunes o localizzare i file nella libreria musicale di iTunes e fare le modifiche necessarie nel file system.
Se non stai utilizzando iTunes 12, puoi comunque trovare brani duplicati seguendo le istruzioni di questa guida, valida anche per iTunes 11, 10 e versioni precedenti.
Hai altri suggerimenti per rintracciare brani duplicati in iTunes? Condividili nei commenti qui sotto!
Novità nel 2024: Gestire i duplicati con facilità
Nel 2024, Apple ha introdotto alcune funzionalità interessanti in iTunes per semplificare la gestione dei brani duplicati. Tra queste, l’implementazione di un algoritmo avanzato che aiuta a identificare non solo i brani duplicati, ma anche le versioni remix o live, rendendo più facile per gli utenti mantenere una libreria musicale ordinata.
Inoltre, la nuova interfaccia utente consente di filtrare le canzoni in base a vari criteri, come durata, artista e genere, permettendo una gestione più rapida e intuitiva. Infine, un’opzione di «pulizia automatica» suggerisce brani duplicati da eliminare, rendendo il processo ancora più semplice per chi desidera ottimizzare la propria libreria musicale.