L’app Salute, presente su tutti gli iPhone con iOS 8 e ben visibile sulla schermata iniziale, ha grandi ambizioni, ma molte delle sue funzionalità rimangono inattive o poco sfruttate (almeno senza sensori di terze parti, che, per ora, non sembrano disponibili). Tuttavia, per chi ha un nuovo iPhone, l’app Salute si rivela utile, poiché consente di monitorare i propri passi come un contapassi, oltre a tenere traccia delle rampe di scale scalate e della distanza percorsa a piedi o correndo.
Per attivare queste funzioni, è necessario abilitare diverse opzioni e aggiungerle alla dashboard dell’app Salute. Questo processo avviene direttamente nell’app, ma richiede un modello recente di iPhone, poiché i modelli precedenti non dispongono del chip di tracciamento del movimento necessario per il pedometro o per rilevare l’elevazione.
Per ottenere il massimo da queste funzionalità, avrai bisogno di un iPhone 6 o iPhone 6 Plus, anche se l’iPhone 5S è dotato di un coprocessore di movimento. I dispositivi di terze parti possono funzionare, ma in questo articolo ci concentriamo sull’iPhone.
Trasforma il tuo iPhone in un pedometro e tracker a distanza
- Apri l’app Salute e vai alla scheda «Dati di salute»
- Tocca «Fitness» e abilita le tre sezioni attualmente disponibili:
- Seleziona «Distanza a piedi + corsa» e attiva l’opzione «Mostra nella dashboard»
- Scegli «Passi» e attiva «Mostra nella dashboard»
- Vai su «Voli scalati» e attiva «Mostra nella dashboard»
- Torna alla scheda «Dashboard» nell’app Salute per visualizzare le tre funzioni e i rispettivi grafici
Ora che le funzionalità di pedometro e monitoraggio della distanza sono attive, il resto dipende da te: devi effettivamente muoverti per vedere le statistiche cambiare.
La funzionalità di conteggio dei passi è abbastanza precisa, a condizione che tu tenga l’iPhone con te, che sia in tasca, in mano o in una borsa, e il chilometraggio che cammini + l’indicatore della distanza percorsa sono stati testati e risultano accurati. Anche la funzione «Voli scalati» funziona bene, utilizzando il sensore di pressione dell’aria integrato negli iPhone per rilevare anche piccoli cambiamenti di altitudine. Ogni «volo» equivale a una storia di passaggi, quindi se sali al piano superiore di una casa o di un ufficio, verrà registrato come un volo salito. Non è necessario essere sulle scale vere e proprie per il conteggio dei voli, ma il sistema tiene conto dell’altezza relativa e funziona anche su pendenze e declini graduali.
Se prendi un momento per esplorare l’app Salute, scoprirai quanto Apple sia ambiziosa riguardo a questa applicazione, sia per le potenzialità future dei vari dispositivi iOS, sia per le aspettative verso gli sviluppatori di terze parti. Con la possibilità di monitorare una vasta gamma di statistiche riguardanti la salute e il fitness, dalle misurazioni corporee alla nutrizione, dal sonno ai parametri vitali, il futuro si prospetta davvero interessante, anche se attualmente l’app Salute può sembrare un po’ limitata.
Se non intendi utilizzare l’app Salute per monitorare i tuoi livelli di attività fisica, potresti sentirti un po’ trascurato. Proprio come le altre app predefinite, non è possibile eliminare l’app Salute dall’iPhone, ma puoi nasconderla all’interno di una cartella o utilizzare le restrizioni per far sparire l’icona dalla schermata iniziale.
Infine, è importante sottolineare che l’utilizzo di queste funzionalità di monitoraggio della salute non ha mostrato alcun impatto significativo sulle prestazioni della batteria, il che è una grande notizia per chi è preoccupato per la durata della batteria in iOS 8. Naturalmente, l’iPhone 6 Plus ha una batteria di lunga durata, quindi anche se ci fosse un lieve effetto, sarebbe probabilmente trascurabile.
Novità nel 2024: Miglioramenti e Funzionalità Aggiuntive
Con l’avanzare della tecnologia, l’app Salute ha visto alcune significative evoluzioni nel 2024. Ora puoi integrare facilmente dati provenienti da applicazioni di terze parti e dispositivi indossabili. Questo significa che non solo puoi tracciare i tuoi passi e la distanza percorsa, ma anche monitorare il tuo battito cardiaco, il sonno e persino i tuoi livelli di stress. In questo modo, l’app Salute diventa un vero e proprio hub per il tuo benessere.
Inoltre, Apple ha introdotto nuove funzionalità di analisi, che ti permettono di visualizzare le tue statistiche in modo molto più dettagliato. Puoi ora confrontare i tuoi progressi nel tempo e impostare obiettivi personalizzati, il che rende tutto molto più coinvolgente. La grafica è stata aggiornata e ora è più intuitiva, rendendo la navigazione nell’app un’esperienza piacevole.
Infine, non dimenticare di esplorare le nuove funzionalità di condivisione, che ti consentono di condividere i tuoi risultati con amici e familiari per una motivazione extra. Questo aspetto sociale può rendere il monitoraggio della tua attività fisica ancora più divertente e stimolante.