Se sei riuscito a mettere le mani sull’ambita edizione classica SNES, probabilmente sei interessato a scoprire come funziona il sistema opzionale di salvataggio del punto di sospensione. I Punti di Sospensione ti consentono di salvare qualsiasi gioco in qualunque momento e da qualsiasi luogo, anziché limitarti a utilizzare i punti di salvataggio dedicati o i menu di salvataggio in-game sui giochi Super Nintendo. Su SNES Classic, i punti di sospensione sono molto simili agli stati salvati su un emulatore, quindi se hai esperienza con quelli, questo dovrebbe risultarti piuttosto familiare.
Salvare da qualsiasi luogo in qualsiasi gioco su SNES Classic Edition con i Punti di Sospensione è semplicissimo, anche se all’inizio potrebbe sembrare un po’ poco intuitivo, poiché si basa sull’utilizzo del pulsante di ripristino della console. Esamineremo come funziona questo sistema per salvare i giochi letteralmente da qualsiasi parte in un gioco e anche come riprendere quei giochi salvati sul Super Nintendo Classic.
Come salvare i giochi su SNES Classic da qualsiasi luogo
- Sei dove vuoi salvare nel gioco SNES? Bene, supponiamo che tu abbia una partita aperta e desideri salvare i progressi esattamente dove ti trovi.
- Premi il pulsante «RESET» sulla console di SNES Classic.
- Verrai riportato al menu principale di SNES Classic, ora premi il pulsante DOWN sul pad direzionale del controller per accedere all’elenco dei punti di sospensione.
- Con l’elenco dei punti di sospensione visibile, premi il pulsante Y per salvare l’avanzamento del gioco corrente in uno degli slot del punto di sospensione.
Ogni singolo gioco consente fino a quattro punti di sospensione da salvare per partita, in modo che tu possa avere più punti di progresso del gioco o più persone possono avere il proprio punto di sospensione per riprendere e salvare.
Il salvataggio da qualsiasi luogo è particolarmente importante nei giochi difficili, soprattutto prima di affrontare un livello particolarmente impegnativo. I fan dei giochi di ruolo utilizzeranno sicuramente e apprezzeranno i punti di sospensione salvati ovunque.
Certo, può sembrare un po’ strano premere il pulsante «Reset» su una console quando si desidera salvare, ma è esattamente così che funziona il sistema dei Punti di Sospensione su SNES Classic. Da ora in avanti, è necessario premere il pulsante Reset; non sembra esserci un modo per avviare il processo del punto di sospensione direttamente dal controller di SNES Classic.
Come riprendere i giochi salvati su SNES Classic
Puoi riprendere qualsiasi partita da un punto di sospensione selezionando il gioco dal menu principale di SNES Classic, quindi premendo nuovamente il tasto giù.
Ora basta navigare fino al punto di sospensione e premere Y per riprendere il gioco esattamente nel punto in cui lo hai interrotto e dove hai precedentemente salvato.
Divertiti a giocare a quei classici del Super Nintendo! E se non riesci a mettere le mani su un ambito SNES Classic, scoprirai che OpenEMU su Mac è un fantastico emulatore con supporto SNES. Puoi anche esplorare altri post di emulazione qui se l’argomento ti interessa. Buon gioco!
Tendenze e novità nel mondo degli emulatori nel 2024
Nel 2024, l’emulazione continua a evolversi, con nuove tecnologie che rendono l’esperienza di gioco ancora più fluida e coinvolgente. I miglioramenti nella compatibilità dei giochi e nei risolutori grafici consentono di giocare a titoli classici con una qualità visiva sorprendente. Inoltre, molti emulatori ora offrono funzionalità di salvataggio avanzate, simili ai Punti di Sospensione, rendendo il salvataggio e il caricamento dei progressi un gioco da ragazzi.
Inoltre, stiamo assistendo a un crescente interesse per i retro-gaming, con più appassionati che cercano di rivivere i titoli classici. Questo ha portato a un aumento di risorse e comunità online dedicate all’emulazione, dove gli utenti possono condividere trucchi, consigli e configurazioni ottimali per ottenere il massimo dai loro giochi retro.
Infine, l’interesse per lo sviluppo di giochi indie ispirati ai classici degli anni ’90 è in aumento, portando a un nuovo rinascimento della cultura videoludica retro. Non c’è mai stato un momento migliore per essere un appassionato di giochi retro e sfruttare al massimo l’emulazione!