Stai pianificando l’installazione di iOS 11 sul tuo iPhone o iPad quando sarà disponibile il 19 settembre? Allora prenditi qualche minuto per preparare il tuo dispositivo per l’aggiornamento di iOS 11!
Questa guida dettagliata ti condurrà attraverso il controllo della compatibilità dei dispositivi, alcune operazioni di manutenzione fondamentali, il backup del tuo dispositivo e, infine, l’installazione di iOS 11.
Se non hai tempo da perdere, ricorda questo consiglio: effettua sempre il backup del tuo iPhone o iPad prima di installare iOS 11. Non sottovalutare mai l’importanza del backup!
1: Verifica compatibilità: il mio iPhone o iPad può funzionare con iOS 11?
Assicurati che il tuo iPhone o iPad sia compatibile con iOS 11. Fortunatamente, la maggior parte dei dispositivi moderni supporta quest’ultima versione. Se possiedi un iPhone 5s o più recente, o un iPad Air o successivo, sei a posto! Ecco la lista completa dei dispositivi compatibili:
- iPhone: iPhone X, iPhone 8, iPhone 8 Plus, iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone 6s, iPhone 6s Plus, iPhone 5s, iPhone SE
- iPad: iPad Pro 12.9″ 1ª e 2ª generazione, iPad Pro 10.5″, iPad Pro 9.7″, iPad Air 2, iPad Air 1, iPad 5ª generazione, iPad 2017, iPad Mini 4, iPad Mini 3, iPad Mini 2
- iPod: iPod touch 6ª generazione
In generale, più recente è il modello del tuo dispositivo, migliori saranno le prestazioni di iOS 11.
2: Pulizia e ottimizzazione dello spazio di archiviazione
I principali aggiornamenti del software sono un’ottima occasione per una pulizia generale e per liberare spazio di archiviazione. Ricorda che avrai bisogno di alcuni GB disponibili per scaricare e installare l’aggiornamento di iOS 11, quindi un dispositivo pieno non sarà in grado di farlo.
Non sai da dove iniziare? Comincia a eliminare le app inutilizzate, rimuovi film e foto superflue (dopo averli copiati su Foto sul Mac), cancella documenti e dati o libera spazio eliminando la musica. Cerca di avere sempre a disposizione almeno un paio di GB di spazio libero.
Dopo aver fatto un po’ di pulizia, ti consiglio anche di aggiornare le app tramite la scheda Aggiornamenti dell’App Store.
Molte app vengono rilasciate con aggiornamenti per sfruttare al meglio le nuove funzionalità di iOS 11, oltre a correggere bug e mantenere la compatibilità.
3: Backup dell’iPhone o dell’iPad
È fondamentale eseguire il backup del tuo dispositivo iOS prima di installare iOS 11. I backup ti consentono di ripristinare i dati e prevenire perdite. Non saltare questa fase, è davvero semplice.
Puoi effettuare il backup su iCloud, iTunes, o entrambi.
Per iCloud, apri l’app Impostazioni e tocca il tuo nome per accedere alle impostazioni di iCloud. Vai su «iCloud», poi su «Backup iCloud» e scegli «Esegui backup ora». Assicurati di avere un backup recente prima di procedere con l’aggiornamento di iOS 11.
Se utilizzi iTunes, collega semplicemente il tuo iPhone o iPad a un computer e inizia il backup. Ti consiglio di crittografare il backup in modo da salvare anche le password e i dati utili, facilitando così il ripristino. Tieni presente che iTunes 12.7 ha rimosso l’App Store, quindi le app dovranno essere riscaricate dopo il backup.
4: Installa iOS 11 e goditi la nuova esperienza!
iOS 11 è un aggiornamento software gratuito per iPhone, iPad e iPod touch. Puoi eseguire l’aggiornamento tramite iTunes o direttamente dall’app Impostazioni sul tuo dispositivo. Generalmente, l’app Impostazioni è il metodo più semplice per installare un aggiornamento software.
Ricorda: esegui sempre il backup del tuo iPhone o iPad prima di installare iOS 11!
La data ufficiale di rilascio di iOS 11 è il 19 settembre. Se sei impaziente, puoi scaricare la versione GM di iOS 11 attraverso il programma beta pubblico o con IPSW.
Novità da sapere nel 2024
Con l’arrivo di iOS 11, è fondamentale essere consapevoli delle nuove caratteristiche e funzionalità che possono migliorare la tua esperienza utente. iOS 11 introduce miglioramenti significativi nella gestione della realtà aumentata, offrendo nuove possibilità per le app di gioco e di design. Inoltre, il file manager «File» è una grande novità, che semplifica l’organizzazione dei tuoi documenti e file multimediali.
Inoltre, il centro di controllo è stato riprogettato per essere più intuitivo e personalizzabile, rendendo l’accesso alle funzioni essenziali più veloce e semplice. Non dimenticare di esplorare anche le nuove opzioni di privacy e sicurezza integrate, che garantiscono una maggiore protezione dei tuoi dati.
Infine, assicurati di tenere le tue app aggiornate per sfruttare appieno le nuove funzionalità di iOS 11. Le app aggiornate non solo migliorano le prestazioni ma offrono anche nuove opportunità di utilizzo. Preparati a un’esperienza rinnovata e più fluida sul tuo dispositivo!