Come disabilitare IPv6 su Mac OS X in modo semplice

Sebbene la maggior parte degli utenti non utilizzi direttamente IPv6, è importante sapere che disattivarlo non è privo di conseguenze. Dovrebbe essere fatto solo da chi è consapevole delle implicazioni. Alcuni dei principali servizi di sistema di macOS, come Bonjour, si basano su IPv6. Pertanto, disabilitarlo potrebbe rendere inutilizzabili funzioni come AirDrop, alcuni servizi di stampa e altre funzionalità del Mac. Questo rende la disattivazione un’operazione da valutare attentamente.

macOS offre diversi metodi per disattivare IPv6. In questo articolo, esploreremo un metodo semplice utilizzando il terminale, e vedremo anche come riattivarlo se dovessi cambiare idea. Gli utenti possono controllare l’utilizzo di IPv6 anche tramite le Preferenze di Sistema, che di default impostano la configurazione su «automatico».

Disattiva IPv6 in macOS tramite Terminale

Per iniziare, apri il Terminale, che si trova in /Applicazioni/Utility/. Utilizza i seguenti comandi, a seconda della tua configurazione. Tieni presente che molti Mac moderni dispongono solo di schede Wi-Fi, quindi l’opzione Ethernet potrebbe non essere necessaria. Se il tuo Mac ha sia Wi-Fi che Ethernet, potresti voler disabilitare IPv6 per entrambe le interfacce.

Disattivazione del supporto IPv6 per Ethernet:
networksetup -setv6off Ethernet

Disattivazione di IPv6 per Wi-Fi:
networksetup -setv6off Wi-Fi

Puoi anche combinare entrambi i comandi in un’unica stringa per disabilitare IPv6 su entrambe le interfacce con la seguente sintassi:

networksetup -setv6off Ethernet && networksetup -setv6off Wi-Fi

Assicurati di inserire quella stringa su una singola riga per eseguire correttamente il comando.

Riattivazione di IPv6 per Wi-Fi ed Ethernet in macOS

Naturalmente, è possibile invertire la modifica e riattivare il supporto IPv6 utilizzando le seguenti stringhe di comando nel terminale:

networksetup -setv6automatic Wi-Fi

networksetup -setv6automatic Ethernet

Puoi anche unire i comandi in un’unica riga per riattivare IPv6 per Wi-Fi ed Ethernet in questo modo:

networksetup -setv6automatic Wi-Fi && networksetup -setv6automatic Ethernet

Questo ripristina IPv6 allo stato di configurazione ‘automatica’, che è il predefinito in macOS. Se il server a cui ti connetti non supporta IPv6, non verrà utilizzato. Riattivare IPv6 dovrebbe riportare tutti i servizi Bonjour al loro normale funzionamento, inclusa la sempre utile funzione di trasferimento file AirDrop.

Chi è interessato può approfondire il tema di IPv6 su Wikipedia, dove troverà informazioni dettagliate e aggiornate.

Novità su IPv6 nel 2024

Nel 2024, IPv6 continua a guadagnare terreno come standard di rete, soprattutto con l’espansione dell’Internet delle Cose (IoT). Molti dispositivi nuovi ora supportano esclusivamente IPv6, rendendo la sua attivazione ancora più cruciale per una connettività senza soluzione di continuità. Con l’aumento della domanda di indirizzi IP, il passaggio a IPv6 non è solo raccomandato, ma diventa una necessità in molti casi.

Inoltre, molte aziende stanno implementando misure di sicurezza avanzate per IPv6, rendendolo più sicuro rispetto alle versioni precedenti. Gli utenti che disabilitano IPv6 potrebbero perdersi queste innovazioni e miglioramenti. Pertanto, se hai intenzione di disattivarlo, considera di farlo temporaneamente e di rimanere informato su come IPv6 sta evolvendo nel panorama tecnologico attuale.

ItBookMac