Se tu o qualcuno che conosci spesso vi dimenticate di installare gli aggiornamenti delle app su iPhone o iPad, c’è una funzione nelle Impostazioni iOS che può fare al caso vostro. Si tratta degli aggiornamenti automatici, che permettono all’App Store di occuparsi di tutto in modo autonomo.
Come funziona? Gli aggiornamenti automatici controllano periodicamente la disponibilità di nuove versioni per le app installate sul tuo dispositivo e le scaricano e installano senza che tu debba muovere un dito. È un vero e proprio salvatore per chi ama avere sempre le ultime novità, ma non ha il tempo di aprire manualmente l’App Store per effettuare gli aggiornamenti.
Per sfruttare questa funzione, il tuo iPhone o iPad deve essere aggiornato all’ultima versione di iOS e avere una connessione Internet attiva. Senza internet, niente aggiornamenti!
Come abilitare gli aggiornamenti automatici delle app su iOS
Ecco come attivare gli aggiornamenti automatici delle app, sia su iPhone che su iPad:
- Apri l’app «Impostazioni» sul tuo dispositivo.
- Scorri verso il basso e seleziona «iTunes e App Store».
- Nella sezione «Download automatici», cerca l’opzione «Aggiornamenti» e attiva l’interruttore su ON.
- Chiudi le Impostazioni come al solito.
E voilà! Gli aggiornamenti automatici sono ora attivi. Ogni volta che ci sono nuovi aggiornamenti disponibili, verranno installati automaticamente sul tuo iPhone o iPad senza alcun intervento da parte tua.
Il bello è che il processo avviene in background. Di solito non ci si accorge nemmeno che le app stanno aggiornando, a parte la piccola indicazione sulle icone delle applicazioni. Una volta attivata questa funzione, dimentica il fastidioso badge rosso sull’icona dell’App Store che segnala gli aggiornamenti in sospeso; tutto sarà gestito automaticamente.
Ovviamente, se preferisci avere il controllo totale, puoi sempre disattivare gli aggiornamenti automatici e aggiornare le app manualmente. È tutto una questione di preferenze personali e di come utilizzi il tuo dispositivo.
Ricorda che questa impostazione non si applica agli aggiornamenti del sistema operativo iOS, ma esiste un’opzione simile che ti permette di installare automaticamente gli aggiornamenti di sistema non appena disponibili, molto utile per mantenere il tuo dispositivo sicuro e aggiornato.
E non dimentichiamoci degli utenti Mac! Anche loro possono attivare gli aggiornamenti automatici per le app e il software, quindi se trovi questa funzione utile su un dispositivo Apple, non esitare a utilizzarla anche sugli altri.
Hai qualche consiglio o trucco per gestire gli aggiornamenti automatici delle app in iOS? Qual è la tua esperienza con questa funzione? Condividi i tuoi pensieri nei commenti qui sotto!
Novità sugli aggiornamenti automatici nel 2024
Nel 2024, Apple ha introdotto alcune novità interessanti riguardo agli aggiornamenti automatici. Ora, gli utenti possono ricevere notifiche personalizzate quando un aggiornamento è disponibile, consentendo di essere sempre informati sulle nuove funzionalità e miglioramenti delle app. Inoltre, è stato migliorato il sistema di gestione della larghezza di banda, permettendo di scaricare gli aggiornamenti solo quando il dispositivo è connesso a una rete Wi-Fi e non in roaming, per evitare costi aggiuntivi. Infine, è stata aggiunta una funzionalità che consente di programmare gli aggiornamenti automatici in orari specifici, così puoi scegliere di aggiornare solo durante la notte o quando non stai utilizzando il dispositivo. Queste novità rendono l’esperienza utente ancora più fluida e personalizzata, offrendo un controllo maggiore sulle proprie app.