Se possiedi un iPhone, un iPad o un iPod touch, probabilmente sei a conoscenza della necessità di fare doppio o triplo clic sul pulsante Home per eseguire varie azioni in iOS. Queste azioni includono l’apertura dei controlli di blocco della musica, la visualizzazione della barra multitasking, l’inversione dello schermo, l’attivazione dello zoom, l’evocazione di Assistive Touch o persino l’attivazione dell’accesso guidato per bloccare iOS in un’unica app.
Tuttavia, la velocità predefinita richiesta per fare clic sul pulsante Home può risultare problematica per alcuni utenti, poiché richiede un doppio o triplo tocco piuttosto rapido per funzionare correttamente.
Fortunatamente, con le ultime versioni di iOS, è possibile modificare facilmente la velocità di clic richiesta per attivare il pulsante Home su qualsiasi iPhone o iPad.
Come modificare la velocità di clic del pulsante Home su iPhone e iPad
- Apri l’app Impostazioni in iOS
- Vai su «Generale» e poi su «Accessibilità»
- Tocca «Velocità Home-click» e scegli «Lento» o «Più lento» come nuova impostazione
Toccando una delle opzioni di velocità Home-click, il tuo iPhone o iPad vibrerà per confermare la nuova velocità richiesta per attivare il doppio o il triplo clic, offrendo un chiaro indicatore della maggiore tolleranza consentita.
Questa impostazione è disponibile da tempo; se stai usando una versione precedente di iOS, potresti notare un’interfaccia leggermente diversa:
Indipendentemente dall’aspetto, la funzione di regolazione della velocità rimane invariata.
L’impostazione «Lento» è un’alternativa ragionevole per molti, ma per i bambini piccoli, le persone con difficoltà motorie o chiunque abbia problemi temporanei come una mano rotta o un infortunio al polso, l’opzione «Slowest» può ridurre notevolmente le frustrazioni.
Ricorda che avrai bisogno di iOS 6 o versioni successive per accedere a questa funzione, ma l’impostazione funziona in modo simile su iPad, iPod e iPhone.
Novità nel 2024: Miglioramenti all’Accessibilità
Nel 2024, Apple ha introdotto ulteriori miglioramenti all’accessibilità, rendendo i dispositivi ancora più facili da usare per tutti. Tra queste novità, troviamo la possibilità di personalizzare ulteriormente le gesture e un sistema di feedback aptico migliorato che rende le interazioni più intuitive.
Inoltre, le nuove opzioni di accessibilità per il controllo vocale e l’integrazione con la tecnologia assistiva hanno reso i dispositivi Apple ancora più inclusivi. Ad esempio, ora è possibile personalizzare le impostazioni di accessibilità direttamente dal Centro di Controllo, rendendo le modifiche rapide e senza soluzione di continuità.
Con queste novità, Apple continua a dimostrare il suo impegno per un’esperienza utente che tenga conto delle esigenze di tutti, assicurando che anche chi ha difficoltà motorie possa godere appieno dei suoi dispositivi. Non dimenticare di esplorare queste opzioni per ottimizzare la tua esperienza con iPhone e iPad!