Risolvi i problemi di AirDrop: modalità di compatibilità per Mac

Usare AirDrop è uno dei modi più semplici e veloci per condividere file tra Mac, una funzionalità che ha rivoluzionato il modo in cui ci scambiamo documenti e foto. Tuttavia, molti utenti hanno riscontrato difficoltà nel far comunicare i nuovi Mac con i vecchi modelli. Spesso, i Mac più recenti non riescono a trovare quelli più datati, e viceversa. Anche i dispositivi iOS possono risultare invisibili in alcune situazioni. Ma non preoccuparti, c’è una soluzione semplice e poco nota: la modalità di compatibilità di AirDrop, che ti permetterà di inviare file tra Mac, indipendentemente dall’hardware o dalla versione del sistema operativo.

Se AirDrop non riesce a scoprire altri Mac o dispositivi iOS, oppure se non riesci a trovare un particolare dispositivo, segui questi passaggi. Questa modalità di compatibilità risolverà quasi sicuramente il problema e renderà di nuovo visibili i tuoi dispositivi.

Come utilizzare la modalità di compatibilità AirDrop tra i nuovi Mac e Mac OS X precedenti

Inizia questa procedura dal nuovo Mac che ha una versione recente di OS X.

  1. Apri una finestra del Finder e seleziona «AirDrop» per cercare i dispositivi compatibili. Se il vecchio Mac non appare, non preoccuparti.
  2. Interfaccia di ricerca AirDrop con dispositivi non visibili

  3. Clicca sulla scritta «Non vedi chi stai cercando?»
  4. Ti apparirà un pop-up che ti suggerisce di chiedere all’altro dispositivo di attivare AirDrop. Fai clic su «Cerca un vecchio Mac» sotto questo messaggio.
  5. Attivazione della modalità di compatibilità AirDrop in Mac OS X

  6. Attendi qualche istante per vedere i dispositivi più vecchi apparire come destinazioni disponibili per la condivisione file tramite AirDrop.

Il vecchio Mac visibile dopo aver attivato la modalità di compatibilità

Adesso puoi utilizzare AirDrop per condividere e trasferire file tra i Mac come se nulla fosse. Il nuovo Mac sarà visibile anche per il vecchio Mac, rendendo la condivisione un gioco da ragazzi.

In questo esempio, un MacBook Pro Retina con OS X 10.11.2 El Capitan cercava di connettersi a un MacBook Air più vecchio con OS X 10.9.5 Mavericks, che inizialmente non appariva nemmeno nella lista di AirDrop. Una volta attivata la modalità di compatibilità sul nuovo Mac, AirDrop ha iniziato a funzionare immediatamente, rendendo entrambi i Mac visibili l’uno all’altro.

Ricorda di disattivare la modalità di compatibilità se desideri usare AirDrop per scambiare file solo tra Mac nuovi. Mantenere attiva questa funzione può impedire ai Mac più recenti di trovare altri modelli moderni. Questo trucco è utile anche per Mac più datati, che possono sfruttare questo metodo per abilitare la condivisione via Ethernet per il protocollo AirDrop.

Aggiornamenti e novità nel 2024

Nel 2024, Apple ha introdotto alcuni miglioramenti significativi per AirDrop. Ora è possibile trasferire file ancora più velocemente grazie a ottimizzazioni nella gestione della rete. Inoltre, la nuova funzione di «AirDrop a distanza» consente di inviare file anche a dispositivi più lontani, rendendo la condivisione ancora più comoda. Gli utenti possono anche sfruttare la nuova interfaccia semplificata che rende la ricerca dei dispositivi molto più intuitiva.

Inoltre, con l’arrivo di macOS 14, Apple ha rafforzato la sicurezza di AirDrop, introducendo nuove opzioni per controllare chi può inviarti file. Questo significa che puoi avere un maggiore controllo sulla tua privacy, evitando invii non desiderati. Con queste novità, AirDrop continua a rimanere uno strumento indispensabile per la condivisione di file tra dispositivi Apple.

ItBookMac